Software gestionale personalizzato: la soluzione definitiva ai tuoi problemi.
A volte la realizzazione di software gestionale personalizzato è vista come un'attività separata dalla realizzazione siti web. Spesso non è così, specialmente quando si tratta di realizzazione siti web professionali con specifiche particolari.
Accade infatti, ed anche molto frequentemente, che alcune sezioni del sito abbiano funzionalità realizzate ad hoc.
Spesso sono anche quelle più importanti.
Tecnicamente parlando, in quelle sezioni vi è stato uno sviluppo software su misura vero e proprio.
Si pensi ad esempio alla realizzazione siti e-commerce con annessi sistemi di multi-level marketing, ad un preventivatore online o ad un sistema di prenotazioni online. In questi casi una parte del gestionale è stata praticamente integrata nel sito web e, quasi sempre, è stata effettuata anche una realizzazione plugin WordPress (PrestaShop o altri CMS) ad hoc.
Quanto costa un software gestionale personalizzato?
Sebbene i fattori siano molteplici, il prezzo di un software gestionale varia innanzitutto in base al tempo di realizzazione. Se un software viene realizzato in una settimana ha un costo, se richiede un anno di lavoro ne ha ovviamente un altro.
Per poter capire almeno in che fascia di prezzo rientra il software (e relativi tempi di realizzazione), occorre effettuare una chiacchierata iniziale.
Ha senso farsi sviluppare un software gestionale su misura?
Dipende da cosa deve fare il software.
Un esempio pratico potrebbe essere il classico software di fatturazione o di contabilità. Oggi il mercato ne è saturo e se ne trovano in giro a partire da qualche centinaio di euro. Non avrebbe senso (salvo caso speciali) realizzarne uno ad hoc. I tempi sarebbero lunghi, ed il costo del software di contabilità non sarebbe certo di qualche centinaio di euro.
Ha senso invece farsi realizzare un software gestionale su misura quando
il mercato non offre un software per come realmente serve a te o quando hai esigenze più particolari. "Più particolari" non sempre però è sinonimo di "più complesse".
Un esempio pratico potrebbe essere il classico ERP.
E.R.P. è l'acronimo di "Enterprise resource planning", ovvero "pianificazione delle risorse d'impresa". In altre parole, l'ERP non è altro che un software per la gestione dei processi aziendali.
Nella fattispecie, può capitare che le aziende utilizzino ERP "generici" che sono stati progettati per essere utilizzati in più settori. Purtroppo, in questi casi, spesso il risultato non è di quelli sperati. Succede quasi sempre che l'ERP finisce per contenere una miriade di funzionalità "generiche" (con tantissime funzioni mai utilizzate, o delle quali non se ne conosce neanche l'utilità) che fanno si che il programma sia difficile da utilizzare.
In questi casi ha senso realizzare un ERP ad hoc, contenente solo le funzionalità che realmente servono e, soprattutto, nel modo in cui servono. Il risultato sarà un ERP completo, funzionale e facile da utilizzare.
"Più particolare" in questo caso è stato sinonimo di "più semplice".
Un altro esempio di quando ha senso farsi realizzare un software gestionale su misura è, ovviamente, quando il mercato non offre ordinariamente ciò che cerchi. Si pensi ad esempio a software per ottimizzare specifici processi o automatismi, o peculiari esigenze di settore.
È possibile sviluppare solo le funzioni indispensabili ed aggiungere casomai le altre nel tempo, all'occorrenza?
È quello che consigliamo, soprattutto se si vuole avere costi iniziali molto contenuti.
Un software gestionale personalizzato può fare veramente di tutto, ed è proprio questo che spinge il cliente a volergli far fare veramente tutto, senza tener conto delle reali esigenze.
Questo aspetto, se non tenuto sotto controllo, potrebbe rischiare di far lievitare solamente i costi.
In questi casi, ciò che consigliamo è di analizzare le reali esigenze di oggi.
Di "risolvere" tramite il gestionale le problematiche di oggi, e di non implementare subito funzionalità che non servono al momento. Naturalmente questo è solo un consiglio, poiché solo il cliente sa cosa è meglio per la sua attività.
Per qualsiasi informazione, commenti, domande o dubbi, non esitare a contattarci.
Saremo a tua completa disposizione per qualsiasi tipo di chiarimento e/o per valutare, insieme a te, la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Costo orario programmatore software SENIOR (esperienza oltre 20 anni)
I prezzi NON sono soggetti ad IVA (con noi NON paghi l'IVA).
Programmatore SENIOR - AD ORE (esperienza oltre 20 anni)
A partire da € 30 fino a € 60 ad ora ... e non paghi l'IVA!
Max 8 ore al giorno, dal LUN al VEN (40 ore settimanali – 160 ore mensili), per singolo programmatore.