Realizzazione siti e-commerce: tutto ciò che devi sapere.
Potenza e semplicità di utilizzo. Ecco la chiave nella realizzazione siti e-commerce di successo, come d'altronde nella realizzazione siti web. Facilità di gestione da parte dell'amministratore del negozio e processo d'acquisto intuitivo ed immediato per il cliente, come specificato anche nella pagina realizzazione siti web professionali.
Quanto costa un sito e-commerce?
Se hai poco tempo per leggere e vuoi venire subito al punto, trovi i nostri migliori prezzi sito e-commerce in fondo alla pagina.
Visualizza, invece, i prezzi dei siti web cliccando qui.
Abbiamo racchiuso ed organizzato le funzionalità più comuni e richieste di un sito e-commerce in sei pacchetti per tutte le tasche ed esigenze, raggruppati nelle tre piattaforme di e-commerce più utilizzate:
Piattaforma WooCommerce (per e-commerce medio-piccoli)
- Sito e-commerce WooCommerce Base
- Sito e-commerce WooCommerce Avanzato
- Sito e-commerce WooCommerce Premium
Piattaforma PrestaShop (per e-commerce medio-grandi)
Piattaforma Magento (per e-commerce di grandi dimensioni)
Ovviamente è possibile combinare funzionalità e/o aggiungerne altre non presenti nei pacchetti. Una lista esaustiva di funzionalità è riportata nella sezione dedicata della pagina "Realizzazione siti web".
Realizzazione siti e-commerce: quale piattaforma?
Dipende dalle dimensioni e dalla tipologia del tuo negozio.
Se non hai necessità particolari, e devi vendere qualche migliaio di prodotti, e pensi di realizzare qualche centinaio di ordini al mese, WooCommerce fa al caso tuo. Esso è integrato direttamente in WordPress ed ha le funzionalità essenziali per poter vendere online.
Ad oggi, WooCommerce è la soluzione più usata nella realizzazione di siti e-commerce.
Se hai necessità più specifiche ed un numero di prodotti ed ordini maggiore, PrestaShop o VirtueMart fanno al caso tuo. Essi sono simili, ed hanno maggiori funzionalità (ovviamente più evolute) rispetto a WooCommerce.
VirtueMart differisce da PrestaShop per il fatto che è integrato direttamente in Joomla! e perché i suoi pannelli di controllo hanno una grafica più spartana.
Se conti di realizzare migliaia di ordini invece, ed hai altrettanti prodotti che devono essere organizzati in tantissime categorie, e necessiti di funzionalità più particolari, Magento è la scelta giusta. Tuttavia, la sua complessità di funzioni lo rende un po' più particolarmente complesso delle altre piattaforme. Tra l'altro, anche il server dove verrà installato dovrà essere piuttosto potente (e quindi più costoso).
Quando nessuna delle soluzioni soddisfa appieno le tue esigenze, è possibile creare il sito e-commerce ad hoc, su una piattaforma proprietaria (decidendone così singolarmente ogni aspetto).
Nota bene che, tutte le piattaforme appena elencate, hanno le stesse potenzialità di raggiungere la prima pagina sui Motori di Ricerca, per essere Primi su Google.
Caratteristiche principali di un sito e-commerce.
Solo a scopo esemplificativo, sintetizziamo affermando che, generalmente, un sito e-commerce ha (di base) queste funzionalità.
- Sistema di categorie
- Gestione prodotti (con caratteristiche specifiche e quantità)
- Amministrazione clienti
- Gestione ordini
- Funzioni di scontistica e/o coupon
- Gestione metodi di pagamento e spedizione
Pagamenti online.
Nella realizzazione siti e-commerce i pagamenti online necessitano di un capitolo a parte. Soprattutto per il fatto che, su ogni singolo sito e-commerce, è possibile implementare più servizi di pagamento online contemporaneamente, per poter soddisfare al meglio le esigenze dei clienti.
A parte l'installazione delle funzionalità, per ogni servizio di pagamento online da implementare, sarà semplicemente necessario registrare un account presso il sito del servizio scelto, ed indicare allo stesso su quale conto bancario o carta trasferire periodicamente il denaro percepito dalle vendite.
Tra i servizi di pagamento online, quelli più famosi ed utilizzati sono:
PayPal
PayPal è l'istituto di credito più famoso e più utilizzato nella realizzazione di siti e-commerce.
Grazie ad esso, sarà possibile pagare tramite carta di credito, senza dover però digitare ogni volta i dati della carta (questo è stato uno dei punti principali che ha reso famoso PayPal). I dati della carta di credito verranno digitati una sola volta dall'utente e, per ogni successivo acquisto futuro (anche su altri siti), sarà possibile semplicemente cliccare su un pulsante per effettuare il pagamento (dopo aver effettuato l'accesso a PayPal).
Utilizzare PayPal su un e-commerce, equivale a bypassare ogni problematica.
Per i clienti, PayPal è sinonimo di fiducia. Visualizza tariffe PayPal qui.
In Italia, alcune persone confondono PayPal (la società americana) con la carta prepagata PayPal di Lottomatica (una semplice carta prepagata, di un operatore di lotterie e scommesse italiano, "marchiata" però con il logo della società americana "PayPal").
Quando sul web si parla di "PayPal", ci si riferisce sempre alla società americana che offre servizi di pagamento digitale su internet, e non alla carta prepagata della società italiana Lottomatica.
Stripe
Stripe potrebbe sembrare l'alternativa a PayPal, ma sarebbe errato affermare ciò: su un sito e-commerce, Stripe è sostanzialmente complementare a PayPal.
Questo perché, ad esempio, se un utente non ha un account PayPal, e vuole pagare immettendo direttamente i dati della carta di credito, senza creare nessun account, Stripe gli permette di fare ciò.
Anche PayPal permette di pagare senza avere un account, ma è meno intuitivo per l'utente (è reso meno intuitivo di proposito, poiché l'obiettivo di PayPal è far registrare l'account all'utente). Visualizza tariffe Stripe qui.
Axerve E-commerce Solutions (precedentemente Gestpay)
Gestpay (ora "Axerve E-commerce Solutions") del Gruppo Banca Sella (visualizza tariffe Gestpay qui) è l'alternativa italiana a Stripe (non serve avere un conto corrente con Banca Sella).
Accettare pagamenti in Bitcoin (ed altre criptovalute)
Le criptovalute rappresentano la nuova era di internet.
Oggi, avere un e-commerce dove vengono accettati pagamenti in Bitcoin, Ethereum ed in tutte le principali criptovalute, significa essere un passo avanti ai concorrenti.
Schede prodotto: ti servono generiche o specifiche?
Generalmente in un e-commerce i prodotti vengono venduti tramite 2 "modelli/prototipi" di schede.
Si prenda in considerazione l'esempio che segue, anche se non vendi magliette (è solo per rendere l'idea) 🙂 ed ipotizziamo la vendita di t-shirt di 2 taglie (XL ed XXL) rispettivamente a € 10 e € 12 cadauna.
Modello generico.
- Nel catalogo vengono caricati 2 prodotti distinti "T-Shirt XL" e "T-Shirt XXL".
- Il cliente finale, durante la fase di acquisto, dopo aver cliccato ad esempio la categoria "magliette", si ritroverà davanti i 2 prodotti "T-Shirt XL" e "T-Shirt XXL".
- Cliccando su uno di essi (es. "T-Shirt XL") raggiungerà la relativa scheda, impostata nell'esempio come segue:
Nome prodotto: T-Shirt XL Descrizione prodotto: T-Shirt unisex taglia XL Prezzo prodotto: € 10 Quantità: 1 Pulsante aggiungi al carrello
Davanti a questo scenario, l'unica opzione che ha l'utente è impostare la quantità e cliccare il pulsante per "aggiungere al carrello".
Modello specifico "attributi/valori".
- Nel catalogo viene caricato 1 solo prodotto "T-Shirt".
- Il cliente finale, durante la fase di acquisto, dopo aver cliccato ad esempio la categoria "magliette", si ritroverà davanti 1 prodotto "T-Shirt".
- Cliccando su di esso, raggiungerà la relativa scheda, in questo caso però realizzata ad hoc, con determinate caratteristiche e comportamenti.
Esempio:
Nome prodotto: T-Shirt Descrizione prodotto: T-Shirt unisex taglie XL ed XXL Selezionare taglia:
("tendina" selezionabile con 2 opzioni di scelta "XL" ed "XXL")- XL - € 10
- XXL - € 12
Prezzo prodotto: € x (il prezzo varierà in base alla taglia che si seleziona) - Se l'utente seleziona "XL" il "Prezzo prodotto" diventa € 10
- Se l'utente seleziona "XXL" il "Prezzo prodotto" diventa € 12
Quantità: 1 Pulsante aggiungi al carrello
Solo a questo punto l'utente può impostare la quantità e cliccare il pulsante per "aggiungere al carrello".
Si può notare che, per produrre questo scenario, si è dovuta creare:
- 1 scheda ad hoc "T-Shirt" con 1 attributo "Taglia"
- 2 valori "XL" e "XXL" per l'attributo "Taglia"
- 1 specifica variante di prezzo per ognuno dei 2 valori dell'attributo "Taglia"
Nella creazione di siti e-commerce è importante tenere conto di questi aspetti, e del numero di schede "speciali" che andranno create, dato che influiranno sul prezzo finale dell'e-commerce.
Inserimento prodotti: a mano o tramite import?
In conclusione, uno degli ultimi aspetti più importanti da tener conto nella realizzazione siti e-commerce è la gestione dei prodotti.
In genere un sito e-commerce viene consegnato vuoto.
Fondamentalmente ciò vuol dire che, alla consegna del sito, sarà presente solo qualche categoria e qualche prodotto di prova. Il caricamento di tutto il catalogo è generalmente affidato al cliente che, di volta in volta, dovrà creare tutti i singoli prodotti.
Ciò potrebbe rivelarsi frustrante nel caso di migliaia di prodotti.
In questo caso, la soluzione è progettare un sistema di import ad hoc che permetta, con qualche semplice click, di importare cataloghi personalizzati di grosse dimensioni.
Ora sai tutto quello che c'è da sapere, di realmente importante, sugli e-commerce.
Non dimenticare infine che, il successo del tuo sito e-commerce dipenderà soprattutto dalle strategie di Web Marketing, SEO e Social Media che adotterai.
Una Consulenza SEO o Consulenza Web Marketing ti aiuterà proprio in questo.
Prezzi sito e-commerce
Come accennato precedentemente, abbiamo racchiuso ed organizzato le funzionalità più comuni e richieste di un sito e-commerce in sei pacchetti per tutte le tasche ed esigenze, raggruppati nelle tre piattaforme di e-commerce più utilizzate; il tutto ovviamente al nostro miglior prezzo.
Pacchetti siti e-commerce
Per funzionalità aggiuntive, pacchetti personalizzati, e per qualsiasi domanda o dubbio, non esitare a contattarci. Saremo a tua completa disposizione per qualsiasi tipo di chiarimento e per valutare, insieme a te, la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Clicca qui invece se cerchi i prezzi dei siti web.
Clicca (o passa con il mouse) sul numerino [*] accanto alle varie voci per dettagli e specifiche.
Costo sito e-commerce WooCommerce (WordPress) a partire da € 999 ... e non paghi l'IVA!
E-commerce WooCommerce
AVANZATOSito mobile-friendly / responsivePossibilità di creare e gestire
illimitate categorie e prodotti [13]Scheda prodotto generica [3]Grafica standard [4]Fino a 5 pagine legali e/o
informative
(esempio: termini e condizioni,
diritto di recesso ecc.. [5]
— il cliente può creare e gestire
illimitate pagine aggiuntive [14])Banner cookie GDPR [6]Segnalazione del sito a Google
per l'indicizzazione sul motorePagamento "online" PayPal [15]
Funzionalità SEO base [16]Pulsanti condivisione social [18]
Costo sito e-commerce PrestaShop e Magento a partire da € 1999 ... e non paghi l'IVA!
E-commerce PrestaShop
AVANZATOSito mobile-friendly / responsivePossibilità di creare e gestire
illimitate categorie e prodotti [13]Scheda prodotto generica [3]Grafica standard [30]Fino a 5 pagine legali e/o
informative
(esempio: termini e condizioni,
diritto di recesso ecc.. [5]
— il cliente può creare e gestire
illimitate pagine aggiuntive [13])Banner cookie GDPR [6]Segnalazione del sito a Google
per l'indicizzazione sul motoreMetodi di spedizione per
nazione / zona, importo,
peso e dimensioni [7]
(il cliente può creare e gestire
illimitati metodi di spedizione) [13]Pagamenti "offline" [8]
(esempio: Bonifico Bancario,
Contrassegno ecc.. — il cliente
può creare e gestire illimitati
metodi di pagamento "offline") [13]Pagamento "online" PayPal [15]
Funzionalità SEO base [16]
Consulenza telefonica
e tramite e-mail per formazione
alla gestione ed utilizzo del sito
(3 ore / primi 30 giorni) [29]E-commerce Magento
BASEPiattaforma Magento
—Sito mobile-friendly / responsivePossibilità di creare e gestire
illimitate categorie e prodotti [1]Schede prodotto miste [19]Grafica standard [37]Banner cookie GDPR [6]Segnalazione del sito a Google
per l'indicizzazione sul motorePagamento "online" PayPal [15]
Funzionalità SEO base [16]Funzionalità generazione codici
promozionali / couponIntegrazione sistema di
statistiche visitatori del sito [23]Integrazione Newsletter [38]Funzionalità recensioni
Consulenza telefonica
e tramite e-mail per formazione
alla gestione ed utilizzo del sito
(3 ore / primi 30 giorni) [29]
- Il cliente potrà gestire categorie e prodotti. Con il termine "illimitato" si intende un numero di prodotti, categorie e pagine non superiore al milione (sebbene il sistema ne possa contenere molti di più).
- Dominio con estensione .it, .com, .info, .net (estensioni diverse sono da valutare a parte, poiché potrebbero avere costi differenti) — Certificato SSL Let's Encrypt — Hosting 1 GB + max 5 email. La soglia di 1 GB comprende lo spazio assegnato alle caselle di posta. Gli indirizzi e-mail da creare dovranno essere comunicati all'attivazione dell'hosting. 1 indirizzo e-mail potrebbe dover essere utilizzato per scopi tecnici, riducendo perciò gli indirizzi e-mail utilizzabili dal cliente a 4.
Dominio (con estensione .it, .com, .info, .net) e hosting sono inclusi nel pacchetto per il primo anno, dal secondo anno in poi è previsto un canone annuale (i prezzi variano in base all'estensione del dominio e alle caratteristiche dell'hosting scelto). - Sarà possibile creare e vendere illimitati prodotti con "scheda prodotto generica".
Eventuali "schede prodotto specifiche" sono da valutare a parte. - Tema grafico "Storefront" di WooCommerce.
- Pagine contenenti solo testo, esempio: info pagamenti e spedizioni, termini di servizio, diritto di recesso, politica sulla privacy e politica sui cookies. I testi legali devono essere forniti dal cliente. I testi informativi devono essere forniti dal cliente o deve essere associato uno dei nostri servizi di "SEO Copywriting Persuasivo (Testi sito web)".
- Banner per il consenso all'uso dei cookie.
- Max 3 metodi di spedizione – Max 3 zone (es: Italia, Isole ed Estero). Eventuali metodi di spedizione aggiuntivi sono da valutare a parte.
- Max 3 metodi di pagamento "offline". Eventuali metodi di pagamento aggiuntivi sono da valutare a parte.
- Nome, e-mail, oggetto, messaggio. I dati e le informazioni inserite verranno inviate per e-mail.
- Aggiornamenti automatici in background delle release minori e dei file di traduzione di WordPress. Non è previsto l'aggiornamento di plugin e temi.
- La risoluzione di eventuali bug è vincolata al rilascio delle patch da parte dei team ufficiali di WordPress e WooCommerce.
- Dopo il periodo di 30 giorni si faccia riferimento al listino "Assistenza/Consulenza/Formazione".
- Il cliente potrà gestire categorie e prodotti. Opzionalmente potrà gestire anche altre informazioni sul sito (pagine, specifiche metodi di pagamento e spedizione). Quest'ultima opzione è da richiedere in fase progettuale. Con il termine "illimitato" si intende un numero di prodotti, categorie e pagine non superiore al milione (sebbene il sistema ne possa contenere molti di più).
- Il cliente potrà gestire le pagine del sito. Opzione da richiedere in fase progettuale. Con il termine "illimitato" si intende un numero di pagine non superiore al milione (sebbene il sistema ne possa contenere molte di più).
- È necessario disporre di un account PayPal. Consulta la sezione pagamenti online per maggiori informazioni.
- Funzionalità per la gestione dei tag html "title" e "description". Non sono inclusi servizi di ottimizzazione e posizionamento.
- Il cliente potrà gestire i contenuti del sito (pagine e news). Opzione da richiedere in fase progettuale. Con il termine "illimitato" si intende un numero di pagine non superiore al milione (sebbene il sistema ne possa contenere molte di più).
- Pulsanti per condividere prodotti, pagine e post su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, WhatsApp ed E-mail.
- Oltre alla "scheda prodotto generica", sono incluse max 5 "schede prodotto specifiche", ognuna con max 2 "attributi" composti da max 10 "valori".
Ovvero sull'e-commerce potranno essere sempre creati e venduti illimitati prodotti, ma nello specifico 5 tipologie di prodotti avranno una scheda "speciale". Tutte le altre tipologie avranno una scheda "generica".
Eventuali "schede prodotto specifiche" aggiuntive sono da valutare a parte. - È necessario disporre di un account PayPal, Stripe o Gestpay (Axerve E-commerce Solutions). Consulta la sezione pagamenti online per maggiori informazioni.
- SEO base + URL SEO friendly + Sitemap + Google Search Console. Non sono inclusi servizi di ottimizzazione e posizionamento.
- Integrazione Newsletter MailChimp. Altre newsletter sono da valutare a parte.
- Integrazione del sistema di statistiche Google Analytics.
- Integrazione sistema di live chat e ticketing tawk.to affinché tu possa fornire supporto tramite chat e ticket ai tuoi clienti.
- I prodotti caricati sul sito verranno automaticamente inseriti su Facebook e/o Instagram. Sui social in questione NON è possibile organizzare i prodotti, caricati automaticamente, in cataloghi. Facebook e Instagram potrebbero arbitrariamente NON concedere l'apertura del negozio sulle loro piattaforme o potrebbero bloccare la visione di alcuni prodotti.
- Motore Google AMP (Accelerated Mobile Pages) per pagine "mobile" superveloci. Solo per pagine statiche e post, e solo se supportato dal template grafico.
- Funzionalità di invio e-mail tramite SMTP per limitare drasticamente le e-mail finite nella cartella spam.
- Sistema di cache e minificazione del codice per la SEO e per aumentare le performance su siti con alto traffico.
- Dopo il periodo di 30 giorni si faccia riferimento al listino "Assistenza/Consulenza/Formazione".
In caso di consulenza telefonica, la consulenza minima è di 1 ora. L'ora non è frazionabile. - Tema grafico di default di PrestaShop.
- Modulo "Servizio Clienti" integrato di PrestaShop.
- La risoluzione di eventuali bug è vincolata al rilascio delle patch da parte del team ufficiale di PrestaShop.
- Dominio con estensione .it, .com, .info, .net (estensioni diverse sono da valutare a parte, poiché potrebbero avere costi differenti) — Certificato SSL Let's Encrypt — Hosting 5 GB + max 10 email. La soglia di 5 GB comprende lo spazio assegnato alle caselle di posta. Gli indirizzi e-mail da creare dovranno essere comunicati all'attivazione dell'hosting. 1 indirizzo e-mail potrebbe dover essere utilizzato per scopi tecnici, riducendo perciò gli indirizzi e-mail utilizzabili dal cliente a 9.
Dominio (con estensione .it, .com, .info, .net) e hosting sono inclusi nel pacchetto per il primo anno, dal secondo anno in poi è previsto un canone annuale (i prezzi variano in base all'estensione del dominio e alle caratteristiche dell'hosting scelto). - Max 4 lingue. Opzione da richiedere in fase progettuale.
- Max 4 valute. Opzione da richiedere in fase progettuale.
- Certificato SSL e Hosting / Server / Vps non inclusi — Dominio con estensione .it, .com, .info, .net (estensioni diverse sono da valutare a parte, poiché potrebbero avere costi differenti).
Il dominio (con estensione .it, .com, .info, .net) è incluso nel pacchetto per il primo anno, dal secondo anno in poi è previsto un canone annuale (i prezzi variano in base all'estensione del dominio scelto). - Tema grafico di default di Magento.
- Newsletter integrata di Magento. Altre newsletter sono da valutare a parte.
- Nome, e-mail, telefono, messaggio. I dati e le informazioni inserite verranno inviate per e-mail.
- La risoluzione di eventuali bug è vincolata al rilascio delle patch da parte del team ufficiale di Magento.