Primi su Google, anche in 24 ore. Ecco come faremo.
Esistono solo 2 strade per raggiungere la prima pagina di Google:
Posizionamento organico / naturale (SEO)
In prima pagina su Google STABILMENTE nel tempo
(l'opzione desiderata da tutti)
Visualizza: esempio — funzionamento
— oppure
Inizia subito tramite la Consulenza SEOPosizionamento a pagamento (SEA/PPC)
In prima pagina su Google SUBITO
(ma per brevi periodi a pagamento)
Visualizza: esempio — funzionamento
— oppure
Inizia subito tramite l'Analisi SEA
Se hai urgenza di essere in prima pagina sui motori di ricerca, il posizionamento a pagamento "Pay per click" (PPC) è la soluzione per te.
In questo caso sarai in prima pagina su Google anche in meno di 24 ore.
Quanto costa essere primi su Google e sui motori?
Come per il Web Marketing, i costi per il posizionamento di un sito in prima pagina su Google, e su altri Motori di Ricerca, variano in base a diversi fattori.
Nei due paragrafi successivi, ti spiegheremo brevemente quali sono questi fattori, sia a livello di SEO che a livello di SEA (Pay per click).
Tieni sempre a mente che la strada vincente, da affrontare per PRIMA, è l'ottimizzazione del sito SEO. Gli annunci a pagamento sponsorizzati, ovvero la SEA, devono comunque essere sempre presenti in una strategia vincente, anche se in minima parte (assieme al Social Media Marketing).
Primi sui motori di ricerca: come iniziare.
Se hai poco tempo per leggere, e vuoi venire subito al punto, tieni semplicemente in considerazione quanto segue, e ovvero che:
- Per la SEO è necessaria, innanzitutto, una consulenza iniziale.
Senza la consulenza, non potremmo conoscere lo stato attuale del tuo sito, relativi costi, e quindi capire da dove, e come iniziare.Visualizza nella pagina dedicata alla Consulenza SEO, prezzi e caratteristiche.
- Per la SEA (PPC) potrebbe essere necessaria solo l'analisi delle parole chiave.
Successivamente, dopo aver scelto le parole chiave più adatte al tuo business, pagheresti direttamente Google per i click ricevuti (Pay Per Click).Ovvero, ogni volta che il tuo sito appare in prima pagina su Google, e l'utente clicca su di esso (per raggiungere il tuo sito), Google scalerà il costo del click.
Per conoscere il costo di ogni click è necessaria l'analisi SEA delle parole chiave.Diversamente, se alla SEA vuoi aggiungere una strategia mirata a 360°, ti consigliamo di richiedere il servizio di Consulenza Web Marketing.
SEO per essere primi sui motori: ecco come funziona.
La SEO (Search Engine Optimization), ovvero "Ottimizzazione motori di ricerca", è la strada corretta per raggiungere la prima pagina su Google e RIMANERCI.
Un aspetto importante della SEO è che, affinché sia vincente, DEVE essere effettuata su un sito web professionale progettato ad hoc, sia esso un sito web standard o un sito e-commerce.
Questo perché il sito DEVE essere creato in ottica SEO fin dal principio e deve avere tutti gli strumenti per poter effettuare SEO.
In caso contrario, andrebbero implementate le funzionalità per la SEO, o andrebbe effettuato un restyling del sito web. Generalmente, se il tuo sito è stato realizzato su WordPress, è un buon inizio (poiché WordPress, associato agli strumenti giusti, è ottimo per la SEO e di conseguenza per essere primo sui motori di ricerca).
Subito dopo l'analisi SEO "tecnica" del tuo sito, si effettua l'analisi delle parole chiave legate al tuo business, e si analizza il posizionamento dei tuoi concorrenti sul web.
Se il sito ha i requisiti tecnici per la SEO, si decidono le parole chiave con le quali concorrere, e si creano dei contenuti di qualità (pagine o articoli di blog) contenenti le parole chiave scelte.
Ovviamente, la redazione dei contenuti, e la distribuzione delle parole chiave nei contenuti stessi, sono realizzate seguendo tecniche e strategie SEO ben collaudate.
Per renderti conto, più o meno, di quali siano i costi di redazione dei contenuti, puoi consultare la pagina dedicata alla realizzazione di contenuti SEO e Copywriting Persuasivo.
Local SEO
Se la tua attività necessita invece di essere visibile in una zona geografica ben circoscritta, la Local SEO è quello che cerchi.
A differenza della SEO "tradizionale" (che mira a posizionare un sito a livello nazionale o internazionale), la Local SEO mira invece ad ottenere visibilità organica a livello "locale".
Si pensi ad esempio ad hotel, B&B, ristoranti, dentisti ecc.. Tali attività hanno necessità di essere trovate, solo se vincolate ad una zona specifica, ad esempio: "Hotel a Milano", "Dentista Roma centro" ecc..
Primi su Google in 24h con il PPC: ecco come funziona.
La SEA (Search Engine Advertising), ovvero il "Pay per click" (PPC) ad esempio su Google, è generalmente quella più costosa.
Senza entrare in dettagli tecnici:
- Si scelgono (dopo un'accurata analisi) le parole chiave tramite le quali si decide di farsi trovare su Google.
- Ogni parola chiave ha un costo che cambia nel tempo, in base a diversi fattori (esempio a quanti sono i concorrenti, in quel periodo, su quelle determinate parole chiave).
- Si fissa quindi un budget massimo da investire e, ad esempio, un limite massimo da investire giornaliero.
- Google, ad ogni ricerca, innescherà un meccanismo di aste sulle parole chiave coinvolte, ed in base al risultato di tali aste, deciderà quale annuncio mostrare e quanto far pagare (all'inserzionista, ovvero a te) quel determinato click sull'annuncio.
Per conoscere il costo del click è necessaria l'analisi SEA delle parole chiave.
Dopo tale analisi, e quindi dopo aver preso conoscenza dei costi delle parole chiave (e del numero di concorrenti su di esse nel periodo) si potrà finalmente capire come procedere e quanto investire.
Si parla sempre di "motori di ricerca" al plurale... Ma quali sono i motori di ricerca oltre Google?
Ce ne sono diversi. Baidu, Yahoo!, Bing e Yandex sono solo quelli più importanti.
Senza entrare troppo nello specifico, Bing e Yahoo! sono "i secondi in classifica" dopo Google, Baidu è il principale motore di ricerca in Cina e Yandex in Russia.
Per il resto, Google la fa da padrone in quasi tutto il mondo.
Ha quindi senso impiegare "risorse" sugli altri motori di ricerca oltre Google?
Tenendo conto che Google è utilizzato per più del 90% e che gli altri si ripartiscono il 10% rimanente, ha senso (almeno inizialmente) concentrare risorse solo su Google.
Il discorso è ovviamente valido "in linea generale", poiché se ad esempio, l'obiettivo è vendere prodotti i Cina o in Russia, sarà necessario adottare strategie sui rispettivi motori di ricerca (ovvero Baidu e Yandex) sin dall'inizio.
Ovviamente questo è solo un suggerimento per non sprecare risorse. Ti facciamo ovviamente notare che noi lavoriamo con tutti i motori di ricerca.
SEO e posizionamento naturale (organico) su Google "contro" SEA e Pay per click (Google Ads)
In prima pagina perché valiamo o perché paghiamo Google? C'è differenza?
I due esempi successivi, ti faranno vedere nella pratica, la differenza tra SEO e SEA.
SEO e posizionamento organico
Poniamo, ad esempio, di ricercare su Google "magliette personalizzate".
Dopo aver cliccato il pulsante "Cerca", Google ci mostrerà la sua "prima pagina" contenente i primi 10 risultati di circa 2.670.000 in totale (ovviamente questo valore si riferisce al periodo relativo all'esempio).
Con quali criteri Google ci mostra all'inizio proprio quei 10 risultati?
Senza entrare nelle varie casistiche, potremmo dire: perché sono "i 10 più pertinenti".
Sono i migliori 10 tra quasi 3 milioni di risultati oppure i "migliori" 10 semplicemente più vicini a noi (Local SEO).
In sostanza ci sta mostrando quelli meglio posizionati organicamente.
Ci mette in evidenza quelli che hanno un contenuto migliore rispetto ai concorrenti.
I siti che sono ottimizzati meglio e che quindi saranno generalmente più cliccati e condivisi (poiché più interessanti per il pubblico).
Questa "classifica dei migliori 10" non cambia nel breve tempo; ovvero se ricercate più volte le stesse parole di seguito, i risultati non cambiano (cosa differente nel "pay per click", come vedremo successivamente).
Questo è il famoso obiettivo della "prima pagina" di Google a cui tutti ambiscono.
Quest'obiettivo si persegue solo con contenuti di qualità ottimizzati strategicamente da professionisti e redatti sin dal principio in un'"ottica SEO".
Come potresti credere, altrimenti, di posizionarti tra i primi 10 superando milioni di pagine sul web?
SEA e "pay per click" (PPC)
Quindi se non rientro "organicamente" nei primi 10 su Google, non ho speranza?
Fortunatamente, qui entra in gioco il "pay per click".
Prendiamo sempre d'esempio la ricerca precedente, ovvero "magliette personalizzate".
In questo caso, noteremmo che i risultati della prima pagina di Google non siano 10, ma ad esempio 20.
Questo perché Google ha inserito anche degli spazi pubblicitari all'interno della sua pagina di ricerca.
Nel nostro esempio, Google ha "mischiato" (anche graficamente) i 10 risultati organici migliori (ovvero i siti più pertinenti) a 10 spazi pubblicitari (ovvero 10 siti che hanno pagato).
L'aspetto particolare è che, ne inserisce sempre qualcuno anche in testa alla lista.
Così facendo altera la percezione del visitatore facendogli credere, a volte, che il primo della pagina di ricerca sia il risultato migliore (quando invece potrebbe essere solo un sito che ha pagato).
Questa "classifica", a differenza di quella precedente, cambia nel breve tempo; ovvero se ricercate più volte le stesse parole di seguito, i risultati cambiano spesso (perché Google deve mostrare più siti "paganti" possibili, per guadagnare di più!).
Questa è la strada per "raggiungere la prima pagina" di Google subito, ed anche in meno di 24 ore. Ovviamente gli annunci sponsorizzati non sostituiscono l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) che un sito deve avere a priori.
Per qualsiasi informazione, commenti, domande o dubbi, non esitare a contattarci.
Saremo a tua completa disposizione per qualsiasi tipo di chiarimento e/o per valutare, insieme a te, la soluzione più adatta alle tue esigenze.