Gestione Social Media e Social Media Marketing
Gestione Social Media e Marketing: non hai il tempo di gestire i social network della tua attività? Lo faremo noi per te! 🙂
Se hai poco tempo per leggere, trovi i nostri migliori prezzi gestione social media in fondo alla pagina.
Prima di visionare i nostri pacchetti social media manager nella sezione "Gestione social prezzi", è necessario distinguere la Gestione Social Media (o Social Media Management) dal Social Media Marketing. Questo per farti capire cosa acquisti quando, in generale, senti parlare di servizio di gestione social network o di pacchetti social media marketing.
Differenza tra Gestione Social e Social Media Marketing
Gestione Social
Con l'espressione "Gestione Social Media" intendiamo, nel senso stretto del termine, tutte le attività di gestione e cura di un canale social.
Quando parliamo di gestione pagina Facebook, gestione pagina Instagram o gestione pagina LinkedIn, ci riferiamo a tutte le attività di "carattere pratico", da effettuare periodicamente sui social.
Queste attività sono ad esempio: la condivisione e pubblicazione di post, le risposte da dare a commenti e messaggi privati, il blocco di utenti molesti ecc.. (nel caso della gestione di Pinterest, ovviamente, più che di "post" si parla di "pin"; come nel caso di gestione account Twitter, il termine più esatto per i post è "tweet").
Social Media Marketing
Con l'espressione "Social Media Marketing" intendiamo, invece, tutte le operazioni di Marketing che vengono effettuate sui Social Media.
Nello specifico, come minimo, una Consulenza di Web Marketing, una ricerca di mercato e l'elaborazione di una strategia di comunicazione (e spesso anche di vendita diretta sui social, oltre che sul tuo sito e-commerce).
Per rendere meglio l'idea: i post che vengono pubblicati durante la gestione pagina Facebook, gestione pagina Instagram o gestione pagina LinkedIn "aziendale", sono generalmente concepiti e realizzati nel servizio di Social Media Marketing.
E quindi, quando un post ha un preciso testo (ad esempio con lo scopo di persuadere l'utente a visitare il sito web), una particolare immagine (ad esempio nella gestione pagina Instagram o gestione di Pinterest) o uno specifico soggetto, è perché segue una determinata strategia.
Per di più, in situazioni dove la concorrenza è più agguerrita, vengono persino adottate strategie SEO per Social Network.
In ogni caso, un disegno elaborato da professionisti della comunicazione che, prima di muoversi, hanno effettuato uno studio sul mercato e relativi concorrenti.
Gestione Social SENZA Social Media Marketing
Definita la differenza tra Gestione Social Media (o Social Media Management) e Social Media Marketing, potrai ora notare che, i due servizi sono complementari, ma non indispensabilmente necessari entrambi.
Affermiamo ciò, per rispecchiare una realtà dall'aspetto importante: molte attività, per vari motivi, preferiscono non impiegare budget per il Social Media Marketing.
Queste aziende, però, hanno anche loro la necessità di essere presenti (quotidianamente o settimanalmente) sui principali social network (ad esempio con la gestione pagina Facebook o gestione pagina Instagram).
Abbiamo deciso quindi, di venire incontro a tali esigenze, separando il servizio di Gestione Social Media dal servizio di Social Media Marketing.
Ovviamente, abbiamo dovuto integrare (almeno nei pacchetti AVANZATO e PREMIUM) un minimo di piano editoriale (che già di per se è Social Media Marketing a tutti gli effetti).
Su quali social?
Nei pacchetti social media manager successivi, troverai i servizi per i social più comuni, e cioè:
Gestione pagina Facebook
Gestione pagina Instagram
Gestione profilo LinkedIn
Gestione pagina "aziendale" LinkedIn
Gestione pagina "vetrina" LinkedIn
Gestione account "aziendale" Pinterest
Gestione account Twitter
Gestione canale YouTube
Ovviamente, se la tua attività avesse necessità di operare su altri canali o social, contattaci e faremo di tutto per venire in contro alle tue esigenze.
Calendario Editoriale e Piano Editoriale
Spesso si fa confusione circa la differenza tra Calendario Editoriale e Piano Editoriale.
Il "Calendario Editoriale" è la programmazione delle pubblicazioni, secondo delle date concordate preventivamente (tenendo conto, ad esempio, di festività e ricorrenze).
Il "Piano Editoriale" è la strategia di marketing che definisce quali tematiche affrontare nelle pubblicazioni, quali messaggi pubblicare, a quale pubblico rivolgersi, quali canali social utilizzare, ogni quanto pubblicare ecc..
Gestione Social Media Prezzi
Abbiamo racchiuso ed organizzato le necessità più comuni e richieste riguardo la gestione social media, in tre pacchetti per tutte le tasche ed esigenze, ovviamente al nostro miglior prezzo.
I pacchetti NON includono ovviamente post sponsorizzati (quelli a pagamento, che possono essere richiesti a parte), né alcuna attività di Social Media Marketing / Social Media Advertising.
Clicca (o passa con il mouse) sul numerino [*] accanto alle varie voci per dettagli e specifiche.
Gestione social media a partire da € 99 al mese ... e non paghi l'IVA!
Gestione social media correlato (visualizza info) a partire da € 39 al mese ... e non paghi l'IVA!
Social Media Marketing Prezzi
E i "pacchetti social media marketing"? Quanto costa il Social Media Marketing?
Come l'essere primi su Google, il costo delle attività di Social Media Marketing dipende dal tuo prodotto, dal tuo pubblico, dai tuoi concorrenti e da tanti altri fattori.
Se i tuoi principali concorrenti sono multinazionali, il Social Media Marketing (ed il Web Marketing in generale) avrà dei costi, se sono aziende locali ne avranno altri.
Premesso che sei tu a decidere quanto budget investire nel Social Media Marketing (e nel Web Marketing in generale), per poter avere una stima dei costi, è necessario effettuare una analisi della tua attività, dei tuoi obiettivi e del tuo mercato di riferimento sul web.
Sconto su social media aggiuntivi "correlabili"
Abbiamo concepito lo sconto sui pacchetti "correlati" per farti ottenere, a prezzi accessibili, la gestione di più social relativi ad una stessa attività o brand.
Nel caso di attività o brand differenti, o situazioni particolari (spiegate nelle prossime righe), esso potrebbe non fare al caso tuo. In tal caso, potrebbe essere necessario acquistare il pacchetto standard (quello senza sconto), invece che quello "aggiuntivo correlabile".
Nota quanto segue:
Lo sconto sui social aggiuntivi "correlabili" è applicabile solo sulla stessa tipologia di pacchetto del primo social.
Ad esempio, se si acquista il pacchetto BASE per Facebook, sarà possibile acquistare con lo sconto il pacchetto BASE per Instagram, ma NON il pacchetto superiore. Nell'esempio, quindi, NON potrai acquistare il pacchetto AVANZATO o PREMIUM per Instagram.
Ogni pacchetto "social aggiuntivo correlabile" eredita i post, il calendario editoriale ed eventuali piano editoriale e personalizzazioni grafiche dal "primo social".
Esempio pratico: ipotizziamo che l'utente acquisti il pacchetto PREMIUM per Facebook e, come social aggiuntivo, acquisti (con lo sconto) il pacchetto PREMIUM per LinkedIn.
I servizi saranno erogati come segue:
- Verranno create (se non già presenti) ed ottimizzate 1 pagina Facebook ed 1 pagina LinkedIn.
- Verranno pubblicati gli stessi 28 post al mese su tutte e 2 le pagine.
Ovvero, ipotizzando che è il cliente che deve fornire i contenuti, egli fornirà solo 28 foto al mese (NON 28 per Facebook + 28 per LinkedIn). - I post/foto verranno pubblicati su Facebook e LinkedIn seguendo lo stesso calendario editoriale. Nello specifico, appena viene pubblicato 1 post su Facebook, lo stesso post verrà pubblicato immediatamente su LinkedIn.
- Sarà creato 1 solo piano editoriale condiviso da entrambi i social.
- Verranno personalizzati graficamente 4 post (e NON 4 per Facebook + 4 per LinkedIn) che verranno pubblicati su entrambi i social.
- Saranno cambiate 4 volte le copertine sia su Facebook che su LinkedIn (ma sarà la stessa copertina).
- Verranno ovviamente risposti i commenti ed i messaggi sia su Facebook che su LinkedIn.
- Saranno ovviamente effettuati 2 report mensili (1 per Facebook ed 1 per LinkedIn).
Pinterest non è correlabile.
Quando si pubblica un video su più social media (se sono presenti social "correlati"), esso eredita su tutti i social le caratteristiche del social media più "restrittivo".
Facciamo un esempio pratico anche qui.
Ipotizziamo che l'utente acquisti un pacchetto per Facebook e, come social aggiuntivo "correlabile", acquisti (con lo sconto) un pacchetto per Instagram.Ipotizziamo infine che l'utente voglia effettuare una pubblicazione il giorno di Natale. Nello specifico, un video di auguri della durata di 5 minuti su entrambi i social.
Ecco cosa si verificherebbe:
(Ti ricordo che queste situazioni si potrebbero verificare SOLO se sono presenti social media aggiuntivi "correlati", ovvero quelli acquistati con lo sconto, NON nel caso di social media aggiuntivi acquistati normalmente).- Il limite di durata per i video su Facebook è 20 minuti.
Dobbiamo caricare un video di 5 minuti: no problem. - Il limite di durata per i video su Instagram è 60 secondi.
Oops! Su Instagram NON possono essere caricati 5 minuti di video!N.B. Tramite il servizio di gestione social non è possibile caricare video su IGTV.
Ecco, quindi, come si dovrebbe procedere:
- Si carica il video di 60 secondi sia su Facebook che su Instagram.
Se si vuole risparmiare sul pacchetto di Instagram (cosa consigliata). - Si acquista un pacchetto "standard" per Instragram.
Si caricheranno quindi due video distinti e separati (uno di 5 minuti per Facebook ed uno di 60 secondi per Instagram) e si avrà una gestione specifica per ognuno dei due social.
- Il limite di durata per i video su Facebook è 20 minuti.
Per qualsiasi informazione, commenti, domande o dubbi, non esitare a contattarci.
Saremo a tua completa disposizione per qualsiasi tipo di chiarimento e/o per valutare, insieme a te, la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Note tabelle prezzi Gestione Social Media
- Inserimento immagine del profilo, foto di copertina, descrizione e sito web; categoria, indirizzo e orari di apertura (ove applicabile).
- Le pubblicazioni verranno effettuate secondo un calendario concordato preventivamente e tenendo conto di festività e ricorrenze.
- Anche i contenuti dal web (esempio link ad articoli di giornale o blog ecc..), o nel caso di YouTube, titolo e descrizione del video, dovranno essere forniti dal cliente.
- Solo post organici. Post a pagamento / sponsorizzati sono da valutare a parte.
Ogni post sarà composto da:
Facebook e Twitter — un testo e/o un'immagine o video.
Instagram — un'immagine o video e un testo.
LinkedIn — un testo e/o un'immagine.
Pinterest — un link, un'immagine ed un testo.
YouTube — titolo e descrizione opzionale (oltre ovviamente al video).
Il testo/descrizione sarà di max 30 parole (testi più lunghi comprometterebbero l'efficacia dei post).
Nel caso di video, i file dovranno essere forniti come specificato:
Facebook — formato mp4, dimensione massima 1GB, lunghezza massima 20 minuti.
Twitter — formato mp4, dimensione massima 512MB, lunghezza massima 140 secondi.
Instagram — formato mp4, dimensione massima 100MB, lunghezza massima 60 secondi.
YouTube — formato mp4 o m4v, dimensione massima 1GB, lunghezza massima di 12 ore (se l'account YouTube è stato verificato) o di 15 minuti (se l'account YouTube NON è stato verificato). - Funzionalità NON disponibile.
- 3 volte a settimana per un massimo di 30 messaggi in totale: ovvero commenti + messaggi privati (quest'ultimi se previsti dal piano) a settimana. I giorni settimanali da dedicare verranno scelti in base alla disponibilità del social media manager.
- Max 30 parole per post / descrizione. Minimo 5 post / descrizioni.
- Aggiunta di testo personalizzato in overlay (sovraimpressione) all'immagine del post. Altre tipologie di personalizzazione sono da valutare a parte.
- Valutazione obiettivi, tipologie di messaggio e target.